
LA SCUOLA CHE VOGLIAMO

Perché questo progetto?
In cosa consiste la nostra idea...
Scuola e pandemia
La scuola è da sempre uno dei pilastri fondamentali della nostra società, l’agenzia formativa per eccellenza, alla quale abbiamo attribuito uno dei compiti più importanti quanto complicati che esistano: educare. Trasmettere conoscenza, aiutando gli studenti nella loro crescita globale, fornendo loro gli strumenti con cui leggere e interpretare la realtà.
L’emergenza covid-19 ha messo a dura prova il contesto scolastico che in questi mesi abbiamo visto riorganizzarsi per poter rispondere, in alcuni casi più prontamente che in altri, alle esigenze degli studenti e dei docenti che hanno dovuto affrontare questa fase di cambiamento repentino e inaspettato.
Scuola e sicurezza
Quest’anno abbiamo sentito parlare spesso di scuola: oltre alla crisi sanitaria ed economica infatti, è stata ampia l'attenzione data dai giornali locali e nazionali.
L’opinione pubblica però si è costantemente concentrata sul tema della sicurezza, aspetto fondamentale e di grande importanza, ma che non esaurisce ciò che significa vivere la scuola. Pochi hanno parlato di come la didattica è cambiata in seguito all’introduzione delle nuove misure di sicurezza o all’uso più accentuato della tecnologia. Non abbiamo sentito parlare di quelle che sono le nuove sfide educative del nostro paese e di come il Covid-19 abbia inciso anche dal punto di vista pedagogico.
Qual è la SCUOLA CHE VOGLIAMO e che immaginiamo per il nostro futuro?
Cosa cambiare?
Questa crisi ha fatto emergere le fragilità di un sistema complesso, che aveva in parte già riconosciuto le sue inefficienze, ma ha anche dato luce a tutta una serie di aspetti positivi ed eccellenze, che magari passavano inosservati e che a volte venivano date per scontato.
Si è aperta così la possibilità di apportare un cambiamento in un sistema che in tanti hanno provato a modificare negli ultimi anni e che sarà cruciale per i prossimi: il Covid-19 sta consegnando al futuro sfide sociali, culturali ed economiche mai viste prima, che dovranno essere gestite proprio da coloro che oggi siedono tra i banchi di scuola e che stanno vivendo da una prospettiva tutta loro questo periodo di grande caos e cambiamento.
Il nostro progetto nasce dall'esigenza di capire che ne sarà della scuola durante e dopo la fine di questa pandemia, chiedendoci: qual è la SCUOLA CHE VOGLIAMO e che immaginia
Un futuro incerto...
Ci proponiamo di porre all’attenzione di chi vorrà ascoltarci una questione cruciale:
la scuola è una realtà essenziale ed è importante incentivare costantemente una riflessione su questo mondo.
Terminato il percorso scolastico tutto è nelle nostre mani e il modo con cui si decide di dar forma al proprio percorso di vita dipende anche dalle influenze della scuola, dalle esperienze che abbiamo fatto e dagli strumenti a che abbiamo appreso stando lì.
Crediamo sia indispensabile fare mente locale su ciò che ci circonda, sulla responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti di un futuro comune e su come la scuola abbia impatto su di esso.
Come cambiare?
Abbiamo deciso di dare il via ad un progetto con il quale vogliamo coinvolgere gli studenti per far emergere la loro idea di scuola per il presente e per il futuro.
Insieme ad un gruppo di ragazzi abbiamo individuato alcuni dei principali temi riguardanti la scuola (come la didattica digitale, l’orientamento, il sistema della valutazione, le competenze trasversali e molti altri) sui quali vogliamo far esprimere gli studenti cercando di raccogliere considerazioni, pareri , visioni, critiche sulla scuola attuale e idee su come migliorarla.
​
Per fare ciò abbiamo costruito un questionario di 17 domande che riguardano questi temi, che vorremo inviare a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, da compilare in forma anonima.
L’obiettivo di questo lavoro è offrire un ulteriore spunto di riflessione per coloro che a diversi livelli sono impegnati nell’ambito scolastico e che grazie ai loro ruoli possono prendere consapevolezza su ciò che emergerà e impattare su questa realtà per essere promotori di un vero cambiamento.
Noi ci proponiamo di raccogliere e diffondere al meglio i risultati dando il nostro contributo per provare a rispondere ad una domanda che ognuno di noi dovrebbe farsi:
Di quale futuro vogliamo fare parte? Come può aiutarci la scuola?